Analisi e certificazione di stabilità degli alberi


L’analisi della stabilità delle alberature è un processo complesso, che parte dall’analisi della pianta in tutte le sue componenti e giunge alla determinazione di una stima del rischio per la popolazione in funzione sia della pericolosità dell’elemento arboreo che del valore e della probabilità dei target nell’area di incidenza dell’individuo arboreo.

La tecnica adottata prevede:

  • Analisi e valutazioni sul sito di crescita
  • Valutazione visiva della pianta
  • Ispezioni a livello di radici e colletto
  • Valutazioni delle condizioni vegetative
  • Osservazioni di fusto castello e chioma da terra o in quota

 

A questa prima fase segue, in caso di necessità, un approfondimento strumentale eseguito, a seconda dei casi, con le seguenti strumentazioni:

  • dendodensimetro (resistograph)
  • tomografo ad impulsi sonici
  • prove di trazione a rilascio rapido o controllato
  • lancia ad aria compressa airspade